Art at home
L’arte negli spazi abitativi
Porta l’arte nei tuoi progetti di eccellenza e scopri le opportunità di business collaborando con noi.
Collocare un’opera all’interno di una abitazione significa interpretare il modo in cui essa può agire, dialogare, contrastare, armonizzare e trasformare lo spazio.
«La casa così come oggi la viviamo è luogo nostro per eccellenza preposto all’intimità che rinchiude gli effetti personali, che accoglie un nucleo familiare, nella quale gli ospiti entrano come invitati o previo avvertimento» (Ida Farè, 1992). Collocare pertanto un’opera d’arte all’interno di una casa significa compiere un atto estetico e interpretativo dello spazio: ricercare un equilibrio sottile e perfetto tra forza e sensibilità.
L’opera d’arte è una realtà che vive di vita propria e può esistere anche in mezzo al nulla, come spesso accade nello spazio espositivo asettico e sacralizzante di una galleria d’arte contemporanea. L’opera può comunque prestare la propria presenza a uno spazio abitativo, ponendosi in dialogo, in armonia oppure in contrasto con esso.
La casa è il luogo dove custodiamo le cose più amate e dove siamo circondati da forme, colori e oggetti che rappresentano la nostra identità e che ci influenzano.
Negli ultimi decenni si è allargato il concetto di “architettura sartoriale”, dove il lavoro dell’architetto assomiglia sempre più al mestiere artigianale del sarto. Come in una bottega, l’architetto definisce la taglia del suo target, quindi ne indaga e ne trascrive la forma tenendo conto anche dello stile e dell’emotività del proprio cliente.
Nell’arco di una trentennale esperienza nel mondo dell’arte, abbiamo sviluppato una lunga pratica di collaborazione con architetti e interior designer, affiancandoli nella scelta di opere d’arte esclusive da inserire nelle abitazioni dei loro clienti.
Accedi a importanti opportunità di business e aggiungi un valore unico alla tua professionalità.