Paolo Icaro Chissotti è nato a Torino nel 1936. Vive a lavora a Tavullia, in provincia di Pesaro. A partire dal 1958 frequenta lo studio di Umberto Mastroianni e comincia a praticare la scultura. Nel 1960 si trasferisce a Roma, dove nel 1962 tiene la sua prima personale.
Nel 1966 si trasferisce a New York, dove risiede sino al 1968. Oltreoceano nascono le Forme di spazio (1967), ribattezzate subito dopo Gabbie, strutture in profilati metallici in cui la scultura da occupare lo spazio si fa luogo, origine di spazio. Negli anni trascorsi negli Stati Uniti mantiene stretti contatti con la situazione artistica italiana, che lo vede partecipe della stagione germinale dell’Arte Povera e alle principali rassegne dell’avanguardia artistica internazionale che contribuiscono all’affermazione dell’arte concettuale e dell’arte processuale. Nel 1969 è invitato da Harald Szeemann alla mitica When Attitudes Become Form tenutasi alla Kusthalle di Berna.
Nel 1971 si trasferisce nuovamente negli Stati Uniti, in Connecticut, dove soggiorna per tutto il decennio avviando una riflessione ambientale e performativa della sua pratica scultorea. Si avvicina allora al gesso, materiale che agisce sul tempo, conservando l’impronta del gesto rapido che lo ha plasmato. «Solo – o combinato con la pietra, il vetro, il legno, il piombo, la carta – […] il gesso diviene per lui materia d’eccellenza, in grado di restituire stati differenti dei volumi (levigatezze, scontrosità, solidità, fluidità), la loro tensione ed energia» (Mario Bertoni).
A partire dagli anni Ottanta, dopo il suo rientro in Italia, tiene numerose mostre personali in istituzioni nazionali ed internazionali e nel 2011 partecipa alla 54 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. È inoltre membro dell’Accademia Nazionale di San Luca dal 2008 e vice presidente della stessa per il biennio 2019-2020.
2020
SenzaMargine. Passaggi nell’Arte Italiana a cavallo del Millennio, MAXXI, Roma, Italia
Biennale Gherdëina 7, Ortisei, Italia
Vetro, Studio la Città, Verona, Italia
2019
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970, MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli, Italia
Cantiere, P420, Bologna, Italia
Antologia/Anthology 1964-2019, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino, Italia
Alla ricerca dell’equilibrio perduto, Galleria Massimo Minini, Brescia, Italia
Straperetana 1019: La luna vicina, Pereto, Italia
Incontro a Palazzo, Palazzo Ducale, Urbino, Italia
Negative Space, ZKM, Karlsruhe, Germania
No habrá nunca una puerta. Estás adentro. Obras de la Coleção Teixeira de Freitas, Santander Fundación, Madrid, Spagna
2018
100%Italia, Torino, Italia
Studio Woodbridge. Plaster Works 1978-1982, P420, Feature, Art Basel, Basilea, Svizzera
De Simples constructions, Kanal Centre Pompidou, Brussel, Belgio
Men at work/Women work better, Bibo’s place, Roma, Italia
2017
Unending Incipit, Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
Le Pietre del Cielo, Fondazione Querini Stampalia, Venezia, Italia
Respiro, all’interno dell’esterno dell’interno…, Fondazione VOLUME!, Roma, Italia
Corners / In Between, Galleria Norma Mangione, Torino, Italia
C’era una volta…, Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
Segnali di fumo, MACRO Testaccio, Roma, Italia
Un Prato in Quattro Tempi, Università degli Studi di Milano, La Statale Arte, Milano, Italia
Hämatli & Patriae, Museion, Bolzano, Italia
Violenti Confini, Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
Selected Artworks #01, MarcoRossi artecontemporanea, Milano, Italia
Percorsi d’arte contemporanea, GNAMC Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino, San Marino, Italia
2016
Altri tempi, altri miti, XVI Quadriennale d’Arte di Roma, Palazzo delle esposizioni, Roma, Italia
Crisis of presence, Pori Art Museum, Pori, FI VERSUS, La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, Galleria civica, Palazzo Santa Margherita, Modena, Italia
Corale, Monitor, SpazioA, Frigoriferi Milanesi, Milano, Italia
L’Inarchiviabile, Frigoriferi Milanesi, Milano, Italia
Teoria ingenua degli insiemi, P420, Bologna, Italia
Appunti di viaggio, 1967-2014, Peep-Hole, Milano, Italia
2013
Tensioni, Studio La Città, Verona, Italia
2012
Fondazione Albizzini, Città di Castello Italia
1967-1977, P420, Bologna, Italia
Living in America. Sculptural events in Woodbridge, Studio G7, Bologna, Italia
2011
You Space, CAMeC – Centro Arte e Moderna e Contemporanea della Spezia, La Spezia, Italia
I do as I did, Galleria Lorenzelli Arte, Milano, Italia
Su misura, Galleria Il Ponte, Milano, Italia
Colour moves surface, Galleria Lorenzelli Arte, Milano, Italia
2010
15 Stele 15, Galleria Niccoli, Parma, Italia
Su misura, Galleria Il Ponte, Milano, Italia
2009
Pinacoteca Comunale Francesco Podesti, Ancona, Italia
Biografia ideale, Centro Arti Visive Pescheria, Pesaro, Italia
2008
Stanza a Stella 1993-2008, Conventino dei Servi di Maria, Monteccicardo, Italia
Faredisfarerifarevedere, Centro d’Arte e Cultura Chiesa di San Paolo, Modena, Italia
Le pietre di marmo, Atrio e Giardino Pensile del Palazzo Ducale, Gubbio, Italia
2007
Villa Franceschi Galleria d’arte moderna e contemporanea, Riccione, Italia
Leggerezze, Forum Kunst, Rottweil, Germania
Forma tesa liberata, UCLA – University of California at Los Angeles, Royce Hall of Italian department, Los Angeles, USA
2006
Modalità, Lorenzelli Arte, Milano, Italia
Galleria White Project, Pescara, Italia
2005
Galleria Spirale Arte, Milano, Italia
2004
Neviera e Cassero, Tavullia, Italia
Xeno. Sosta nel contemporaneo. Pietre silenti. Ex Chiesa di S. Nicolò, Cormòns, Italia
2003
Passaggio ad Aosta. La città vista attraverso gli occhi di due scultori contemporanei, Aosta, Italia
On the table, Galleria La Nuova Pesa, Roma, Italia
1999
Ineffabile, Galleria Grossetti, Milano, Italia
1997
Arredo internet, Studio G7, Bologna, Italia
1996
Pensieri di scultura nella città, La Libreria del barbiere, Pesaro, Italia
1995
Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Trento, Italia
1994
La bianca ombra di Paolo Icaro, Galleria L’Isola, Roma, Italia
1993
Micce. Come diviene ciò che è. Segnali di fumo, località Pirano, Tavullia, Italia
1992
Eduard Habicher. Galleria d’Arte L’incontro, Imola, Italia
Sculture e disegni, Galleria Il triangolo nero, Alessandria, Italia
1991
Pensiero, nudità dimenticata, Galleria Martano, Torino, Italia
Esculturas, Galleria Fucares, Madrid, Spagna
Ombre di pensiero. Disegni, Galleria Mèta Arte Contemporanea, Bolzano, Italia
Opere 1969-1991, Galleria Rossana Ferri, Modena, Italia
1990
“Scultura, presenza d’ombra”, Studio G7, Bologna, Italia
1989
Galerie Equilibrist, Sint-Niklaas, Belgio
Jack Tilton Gallery, New York, USA
Galleria Massimo Minini, Brescia, Italia
1988
Galleria Valeria Belvedere, Milano, Italia
Galleria Martano, Torino, Italia
1987
Opere: 1982-1987, Palazzina dei Giardini, Modena, Italia
1986
Galerij Micheline Szwajcer, Anversa, Belgio
Jack Tilton Gallery, New York, USA
1985
Jack Tilton Gallery, New York, USA
Galleria Verna, Zurigo, Svizzera
1983
Galleria Pero, Milano, Italia
Galleria Giuli, Lecco, Italia
1982
Gymnasium, Banco/Massimo Minini, Brescia, Italia
Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, Italia
Palazzo Agudio, Malgrate, Italia
1978
Games, Hal Bromm Gallery, New York, USA
New York, Hal Bromm Gallery, New York, USA
Galleria Verna, Zurigo, Svizzera
Molecular postcard, Galerie Paul Maenz, Colonia, Germania
1977
You, space, Banco/Massimo Minini, Brescia, Italia
(auto)biografia ideale, Studio D’Ars, Milano, Italia
Icaro. Salvo, Banco/Massimo Minini, Brescia, Italia
1976
Galleria Marilena Bonomo, Bari, Italia
Galleria Françoise Lambert, Milano, Italia
Galleria Il Punto, Calice Ligure, Italia
1974
I luoghi del punto: percorsi corporali, Galleria Stefanoni, Lecco, Italia
Window show, Studio fotografico Regis, Finale Ligure, Italia
Galleria Verna, Zurigo, Svizzera
1973
Sites of the line, Galerie Diogenes, Berlin, Germania
Galleriaforma, Genova, Italia
Galleria Il Punto, Calice Ligure, Italia
1972
Gallerie Pourquoi pas? Genova, Italia
Galleria Verna, Zurigo, Svizzera
Galleria Rotelli, Finale Ligure, Italia
1971
Primo esperimento di ping pong acustico, Galleria LP 220, Calice Ligure, Italia
Galleria La Bertesca, Milano, Italia
1968
Faredisfarerifarevedere. 0106768, Galleria La Bertesca, Genova, Italia
1967
Galleria La Tartaruga, Roma, Italia
1966
Galleria 2000, Bologna, Italia
1962
Galleria Schneider, Roma, Italia
2020
SenzaMargine. Passaggi nell’Arte Italiana a cavallo del Millennio, MAXXI, Roma, Italia
Biennale Gherdëina 7, Ortisei, Italia
Vetro, Studio la Città, Verona, Italia
2019
I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970, MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, Napoli, Italia
Straperetana 1019: La luna vicina, Pereto, Italia
Incontro a Palazzo, Palazzo Ducale, Urbino, Italia
Negative Space, ZKM, Karlsruhe, Germania
No habrá nunca una puerta. Estás adentro. Obras de la Coleção Teixeira de Freitas, Santander Fundación, Madrid, Spagna
2018
100%Italia, Museo Ettore Fico, Torino, Italia
De Simples constructions, Kanal Centre Pompidou, Bruxelles, Belgio
Men at work/Women work better, Bibo’s place, Roma, Italia
2017
Corners / In Between, Galleria Norma Mangione, Torino, Italia
Segnali di fumo, MACRO Testaccio, Roma, Italia
Hämatli & Patriae, Museion, Bolzano, Italia
Violenti Confini, Pinacoteca Comunale, Città di Castello, Italia
Selected Artworks #01, MarcoRossi artecontemporanea, Milano, Italia
Percorsi d’arte contemporanea, GNAMC Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino, San Marino, Italia
2016
XVI Quadriennale d’Arte, Roma, Italia
Crisis of presence, Pori Art Museum, Pori, Finlandia
VERSUS, La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, Galleria civica, Palazzo Santa Margherita, Modena, Italia
Corale, Monitor, SpazioA, Frigoriferi Milanesi, Milano, Italia
L’Inarchiviabile, Frigoriferi Milanesi, Milano, Italia
2015
La sottile linea del tempo, Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo, Verona, Italia
Ma un’estensione. Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia, Italia
40. The Anniversary Exhibition, Hal Bromm, New York, USA
Packing the bud/opposing the worm/adjusting the heat/ eluding the wind/escaping the bee, Casa Museo Ivan Bruschi, Arezzo, Italia
Au rendez-vous des amis, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, Città di Castello, Italia
De Pictura – Volume III, Metropolitan Art Society, Beirut, Libano
Desiderio, L’ARCA -Laboratorio per le Arti Contemporanee, Teramo, Italia
Timelines, TRA – Treviso Ricerca Arte, Treviso, Italia
Imago Mundi – Luciano Benetton Collection: Praestigium Italia, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, Italia
Organic Sculpture, Alison Jacques Gallery, London, Regno Unito
2014
Krobylos groviglio di segni, Biennale del disegno di Rimini, Museo della Città, Rimini, Italia
2013
When Attitudes Become Icons, Häusler Contemporary, Zurigo, Svizzera
When Attitudes Become Form: Bern 1969 / Venezia 2013, Fondazione Prada, Venezia, Italia
Black & White. Reason and Passion, Lorenzelli Arte, Milano, Italia
2012
Do ut do. Arte per Hospice, Spazio Carbonesi, Bologna, Italia
Biennale Italia Cina, Reggia di Monza, Monza, Italia
European Central Bank, Francoforte sul Meno, Germania
2011
2004-2011. 7 anni – 7 scultori, Galleria Il Ponte, Firenze, Italia
Live! L’arte incontra il rock, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, Italia
54° Biennale Internazionale d’Arte, Venezia, Italia
2010
Il grande gioco. Forme d’arte in Italia. 1947-1989, Rotonda di via Besana, Milano, Italia
Glückwunsch, Forum Kunst, Forum Kunst Rottweil, Rottweil, Germania
Arte generosa, Fondazione Cassa di Risparmio, Palazzo Fantuzzi, Bologna, Italia
2008
Italics. Arte italiana fra tradizione e rivoluzione 1968-2008, Palazzo Grassi, Venezia, Italia
L’Accademia Nazionale di San Luca per una collazione del disegno, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Italia
Time & Place: Milan- Torino, Italia
1958-1968, Moderna Museet, Stoccolma, Svezia
Ovada incontemporanea Arte 2008, Loggia di San Sebastiano, Cortile del Castello, Ovada, Italia
Arte Contemporanea in Giustiniana, Tenuta La Giustiniana, Gavi, Italia
La sindrome di Icaro. Licini e 26 artisti tra cielo e terra, Associazione Culturale Seghetti Panichi, Castel di Lama, Italia
XV Esposizione Nazionale d’Arte. “Artisti per Epicentro”, Museo Epicentro, Gala di Barcellona, Italia
2007
’50 – ’60. La scultura in Italia. Opere dalle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Villa d’Este, Tivoli, Italia
Il Settimo Splendore. La modernità della malinconia, Palazzo della Ragione, Verona, Italia
Scultura astratta italiana. Dal Progetto Arte Moderna e Contemporanea – CRT, Sala San Giovanni, Cuneo, Italia
2006
“Marco Gastini, Giorgio Griffa, Paolo Icaro, Barbara Behan”: Contemporary Art, Londra, Regni Unito
XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara. Una Biennale per il Museo. La Contemporaneità dell’arte, Museo della Scultura, Carrara, Italia
Museo Museo Museo. 1998-2006. Duecentocinquanta nuove opere per la GAM, Torino Esposizioni, Torino, Italia
2005
Dal Progetto all’Opera, Galleria Martano, Torino, Italia
Libertà Resistente. Dieci artisti alla Rocca Paolina di Perugia, Rocca Paolina, Perugia, Italia
Arteinsegna 2, Castello Normanno, Aci Castello, Italia
Rigorosamente bianco e nero, Studio G7, Bologna, Italia
Il disegno della scultura contemporanea da Fontana a Paladino, Palazzo Binelli, Carrara, Italia
Bos’Art. Esposizione di artisti contemporanei dell’area del Mediterraneo, Bosa, Italia
Artisti di Pigotte. Esposizione Opere d’Arte, Teatro Municipale Romolo Valli, Reggio Emilia, Italia
La scultura italiana del XX secolo, Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano, Italia
L’arte del lavoro, il lavoro dell’arte, CAMeC – Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia, Italia
2004
Arteinsegna, Galleria d406, Modena, Italia
Carta canta. Opere su carta del XX secolo, Annunciata Grossetti Arte Contemporanea, Milano, Italia
Attraversare Genova. Percorsi e linguaggi internazionali del contemporaneo. Anni ‘60-’70, Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, Italia
Paper works. XX Century Italian works on paper, Barbara Behan Gallery, Londra, Regno Unito
2003
Rivelazioni di luci e materie, Valli del Cerrano, Atri, Italia
Territorio. Le Marche: frammento di terra d’arte, Ancona, Italia
Alchimie del mito. Borgo medievale, Castelbasso, Italia
Flowers, Studio G7, Bologna, Italia
Meccaniche della Meraviglia, Villa Brunati, Rivoltella di Desenzano del Garda, Italia
2002
Le maschere di Ubaga, Chiesa della Madonna della Ripa, Pieve di Teco, Italia
Exempla 2. Arte italiana nella vicenda europea 1960-2000, Pinacoteca Civica e siti urbani, Teramo, Italia
Lingue, dialetti dell’anima, Caorle, Italia
2001
Premio Mecenate 2001, Chiesa di San Marco, Milano, Italia
Sculture sotto il cielo. Open air sculptures, Furlo, Italia
Shoes or no shoes?, Provinciaal Centrum voor Kunst en Cultuur, Gent, Belgio
Lievi Gravità, Monastero delle Lucrezie, Todi, Italia
2000
Images. Italian art from 1942 to the present Immagini. European Central Bank, Francoforte sul Meno, Germania
Scultura italiana del dopoguerra. Un percorso, Vigevano, Italia
Sembianti della scultura, Palazzo Stella, Crespellano, Italia
1999
Arte in Italia negli anni’70. Opera e comportamento. (1970-1974), La Salerniana, Ex Convento di San Carlo, Erice, Italia
1998
“Viaggio in Italia 1998-2000: Torino”. Da Fontanesi a Casorati a… Casa del Mantegna, Mantova, Italia
Au rendez-vous des amis. Identità e opera, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, Italia
1997
Arte italiana degli ultimi quarant’anni. Materiali anomali, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, Italia
Concorso Nazionale di idee per la realizzazione di opere d’Arte Urbana. Mostra delle proposte selezionate, Convitto Nazionale “Mario Pagano”, Sala del Refettorio, Campobasso, Italia
Memoria Luoghi paralleli, Abbazia di San Martino, Palermo, Italia
Artmonie. Architettura e scultura negli spazi pubblici, Castel Ivano, Ivano Fracena, Italia
Centro per la Scultura Contemporanea, Torre Martiniana, Cagli, Italia
Un nucleo di artisti. Casetta Vaccai Cantina, Pesaro, Italia
1996
Il disegno della scultura contemporanea, Galleria Martano, Torino, Italia
Resistenza/6. Lux in Progress, Chiesa di San Floriano, Jesi, Italia
Artists’ books. Inside on with around before beyond about after, Galleria Martano, Torino, Italia
Regole native. Galerie Vivas, Parigi, Francia
Galleria Maria Cilena, Milano, Italia
Premio Marche 1995-1996. Biennale d’Arte Contemporanea, Mole Vanvitelliana, Ancona, Italia
L’Isola presenta L’Isola, Galleria L’Isola, Trento, Italia
Il Punto, Galleria Continua, San Giminiano, Italia
Come sospesa. Per un’idea della scultura italiana contemporanea, Ex Arsenale Austriaco, Verona, Italia
1995
Elogio della bugia, Galleria Mazzocchi, Parma, Italia
1994
Bordeline, Conventino di Monteciccardo, Italia
1993
Il mondo interno dell’esterno dell’interno, Galerie CC., Graz, Germania
Art is life, Museo dell’Automobile, Torino, Italia
Sierkunst Museum, Gand, Germania
Le Tutessall, Ministère des Affaires Culturelles, Lussemburgo
Sotheby’s, Londra, Regno Unito
PMMK Museum, Ostende, Belgio
Palazzo Broggi – Sotheby’s, Milano, Italia
Uno scultore, un’opera, Studio G7, Bologna, Italia
Akademie der Künste, Berlino, Germania
Il disegno nelle raccolte private modenesi, Galleria Civica – Palazzina dei Giardini, Modena, Italia
1992
Disegni di Sculture. Un progetto contemporaneo, Galleria d’Arte Antico Chiostro di S. Antonio, Ceppoloni, Italia
5° Biennale della ceramica d’arte, Fortezza del Priamar, Savona, Italia
The artist and the book in Twentieth-century Italy, The Museum of Modern Art, New York, USA
1991
Snap, Galerie Equilibrist, Sint-Niklaas, Belgio
Intersezioni: Arte italiana negli anni ’70-’80, Mücsarnok, Budapest, Ungheria
Il lavoro e le forme, Sala ex-Sip della Residenza Municipale, Piazza Grande, Modena, Italia
Il miraggio della liricità. Arte astratta in Italia, Stockholm Liljevalchs Konsthall, Stoccolma, Svezia
Gastini, Icaro, Mattiacci, Paolini, Ruggeri, Spagnulo, Galleria Franca Mancini, Pesaro, Italia
Carte. L’idea di partenza, Galleria Filippo Fossati, Torino, Italia
Works on paper, Galerie Equilibrist, Sint-Niklaas, Belgio
1990
Pietro Fortuna e Paolo Icaro, Oratorio di San Sebastiano, Forlì, Italia
Hic sunt leones II, Parco Michelotti, Spazio dello Zoo, Torino, Italia
Temperamenti. Contemporary art from Italy, Spazio Tramway, Glasgow, Regno Unito
Raccolta del disegno contemporaneo. Acquisizioni 1990, Galleria Civica – Palazzo dei Musei, Modena, Italia
Rassegna della ceramica albisolese dagli anni ’50 ad oggi, Savona, Italia
Generazioni: 1960-1990, Galleria Civica – Palazzo dei Musei, Modena, Italia
1989
Verso l’arte Povera. Momenti e aspetti degli anni Sessanta in Italia, Padiglione d’arte contemporanea, Milano, Italia
Materialmente, Galleria Comunale d’arte moderna, Bologna, Italia
Galerie Equilibrist, Sint-Niklaas, Belgio
Arte contemporanea per un museo. 10 anni di acquisizioni delle Raccolte d’Arte di Milano, Padiglione d’arte contemporanea, Milano, Italia
Pensieri spaziali. Torre Martiniana, Cagli, Italia
1988
Alberto Garutti & Paolo Icaro, Studio G7, Bologna, Italia
Jack Tilton Gallery, New York, USA
11 artisti a Villa Domenica, Villa Domenica, Lancenigo, Italia
Disegno contemporaneo. Acquisizioni per la raccolta civica, Galleria Civica – Palazzina dei Giardini, Modena, Italia
Biennale Internazionale di scultura contemporanea Chiese rupestri Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci Sasso Barisano, Matera, Italia
Jack Tilton Gallery, New York, USA
1987
Entre centre et absence. Sculture in Italia, Galleria Martano, Torino, Italia
Italienische Zeichnungen 1945-1987, Kunstverein, Francoforte sul Meno, Germania
Disegno italiano del dopoguerra, Galleria Civica, Modena, Italia
Acquisizioni 1986-1987, Civica Raccolta del Disegno – Palazzo Comunale, Salò, Italia
Jack Tilton Gallery, New York, USA
Voluti inganni. Disegno degli scultori italiani 1945-1987, Studio G7, Bologna, Italia
Nuovi lavori di Dadamaino, Galleria Martano, Turino, Italia
Acquisizioni e depositi 1987. Opere del secondo dopoguerra italiano, Galleria Comunale d’Arte Moderna “Giorgio Morandi”, Bologna, Italia
1986
Una pinacoteca futura. Premio Attilio Mozzi, Museo Civico, Treviglio, Italia
I ragazzo del ’36, Galleria Annunciata, Milano, Italia
Galleria Decalage, Milano, Italia
Il cangiante, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, Italia
1985
Astrattismo in Italia nella collezione Cernuschi Ghiringhelli, Villa Croce, Genova, Italia
Paolo Icaro, Alberto Garutti, Studiotre, Milano, Italia
Taiteen kieli ekstaasi. Sukupolvi italialaisessa taiteessa. On Language and Ecstasy. A Generation in Italian Art, Alvaar Alto Museum, Jyväskylä, Finlandia
Porin Taidemuseo, Pori, Finlandia
Tapiolan Nayttelytylä, Helsinki, Finlandia
Il Museo Sperimentale di Torino. Arte italiana negli anni Sessanta nelle collezioni della Galleria Civica d’Arte Moderna, Castello di Rivoli, Torino, Italia
1984
Italian Art, Hirshhorn Museum, Washington, USA
1983
When Art becomes Book. When Books become Art, Galerie Annemarie Verna, Zurigo, Svizzera
1982
1° analogie di momenti. Galleria Corsini, Intra, Verbania, Italia
Exploration in Italian Art, Power Gallery – Sidney University, Sydney, Astralia
La sovrana inattualità. Ricerche plastiche in Italia negli anni sessanta, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, Italia
Museum des XX Jahrhunderts, Vienna, Austria
30 anni d’arte italiana 1950-1980. III Oggetti espressivi e concetti percepibili, Villa Manzoni, Lecco, Italia
1981
Strutture virtuali, Biblioteca Civica, Saronno, Italia
New Works by Gallery Artists, Mona Berman Gallery, New York, USA
Libres d’artista/arist’s books, Metrònom, Madrid, Spagna
Sette opere nuove, Galleria Massimo Minini, Milano, Italia
1980
Summer show, Hal Bromm Gallery, New York, USA
1979
Biennale del Bronzetto, Padova, Italia
New works. Five Italian artists. Hal Bromm Gallery, New York, USA
1978
Sculpture, Hal Bromm Gallery, New York, USA
1977
Moving. Part I, Hal Bromm Gallery, New York, USA
Jan Dibbets, Gilbert & George, Laura Grisi, Paolo Icaro, Michele Zaza, Galleria Marilena Bonomo, Bari, Italia
1976
12 anni di presenza d’arte a Calice Ligure, Palazzo Comunale, Calice Ligure, Italia
1975
Maestri dell’arte moderna contemporanea, Chiostri, Finalborgo, Italia
VIII Biennale d’arte del metallo, Palazzo dei Consoli, Piazza della Signoria, Palazzo Comunale, Palazzo Ducale, Gubbio, Italia
1974
Incontro artisti. Albisola – Calice, Pozzo della Garitta, Albisola Mare, Italia
Come eravamo, Galleria Centro, Torino, Italia
Drawings – Disegni – Zeichnungen, Galerie Annemarie Verna, Zurigo, Svizzera
1973
Accrochage. Galerie Annemarie Verna, Zurigo, Svizzera
1971
Arte Povera, Kunstverein, Monaco di Baviera, Germania
1970
Art Concepts from Europe, Bonino Gallery, New York, USA
Buenos Aires, Argentina
Rio de Janeiro, Brasile
1969
Op Losse Schroeven. Situaties en cryptostructuren, Stedelijk Museum, Amsterdam, Paesi Bassi
Galleria Swart, Amsterdam, Paesi Bassi
Live in your head. When Attitudes Become Form. Works. Concepts. Processes. Situations. Informations, Kunsthalle, Bern, Svizzera
Museum Haus Lange, Krefeld, Germania
Institute of Contemporary Arts, Londra, Regno Unito
Verborgene Strukturen, Museum Folkwang, Essen, Germania
1968
Teatro delle mostre, Galleria La Tartaruga, Roma, Italia
Arte povera più azioni povere, Amalfi, Italia
Deposito d’Arte Presente, Torino, Italia
Triennale, Milano, Italia
Arte Povera, Galleria De’ Foscherari, Bologna, Italia
1967
Museo Sperimentale d’arte contemporanea, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, Italia
Padiglione Italiano, Expo Universale, Montréal, Canada
Festival dei Due Mondi, Palazzo Ancaiani, Spoleto, Italia
Nuove Tecniche d’immagine, Palazzo dei Congressi, San Marino, Italia
Arte Povera – Im spazio, Galleria La Bertesca, Genova, Italia
Cinquième Biennale de Paris. Manifestation Biennale et International des Jeunes artistes, Musée d’Art Moderne de la Ville, Parigi, Francia
Collage 1, Istituto di Storia dell’Arte, Università, Genova, Italia
Anselmo, Boetti, Icaro, Merz, Pistoletto, Prini, Zorio, La Bertesca, Genova, Italia
1966
Dalla polemica alla costruzione, Galleria d’Arte della “Casa do Brasil”, Roma, Italia
La nuova scultura italiana. Galleria Arco d’Alibert, Roma, Italia
Giovane scultura italiana, Galleria Cadario, Milano, Italia
3ème Exposition Internationale de Sculpture Contemporaine, Musée Rodin, Parigi, Francia
Icaro, Lorenzetti, Marotta, Pierelli, PizzoGreco, Remotti, Centro Internazionale Arredamento, Firenze, Italia
XVII Premio Avezzano, Palazzo del Liceo, Avezzano, Italia
Nuova scultura italiana, Galleria La Polena, Genova, Italia
La lettura del linguaggio, Castello del Valentino, Torino, Italia
1965
V Rassegna di Arti Figurative di Roma e del Lazio, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia
10 nuovi scultori italiani, Civica Pinacoteca, Lissone, Italia
Galleria Odyssia, Roma, Italia
Galleria Odyssia, New York, USA
Immagini di Spazio, Liberia Feltrinelli, Roma, Italia
IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia
1964
III Biennale d’Arte della Ceramica, Convento di San Francesco, Gubbio, Italia
1963
Primo seminaro Henraux della scultura, Laboratorio Henraux, Querceta di Seravezza, Italia
Mostra Mercato Nazionale d’Arte Contemporanea, Palazzo Strozzi, Firenze, Italia
1962
Biennale Internazionale di Scultura. III premio Carrara, Carrara, Italia
Mostra del Ministero Pubblica Istruzione, Roma, Italia
Centre Pompidou, Parigi, Francia
GAM, Torino, Italia
GNAM, Roma, Italia
Collezione dei Musei Civici, Milano, Italia
MAMBO, Bologna, Italia
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova, Italia
MUSMA, Matera, Italia
Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Italia
Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington, USA
Museum voor Hadengaasgse Kunst, Gent, Belgio
UCLA, Los Angeles, USA
Alvar Aalto Museo, Jyväskylä, Finlandia