M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

L’abbraccio più forte di Valerio Berruti al MAC di San Paolo

13 Luglio 2021   –   Tempo di lettura: 1 min   –   Valerio Berruti

L’ABBRACCIO PIÙ FORTE di VALERIO BERRUTI al Museo d’arte contemporanea MAC a San Paolo in Brasile

Il progetto dell’artista piemontese dalla social call for music al MAC USP Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo (Brasile, 29 maggio-22 agosto 2021).

Il video di Valerio Berruti “L’abbraccio più forte”, con le oltre cento colonne sonore ricevute grazie alla social call #hugs4music ed un affresco realizzato appositamente sono ora al MAC USP – museo di arte contemporanea di San Paolo in Brasile, nella mostra Além de 2020, Arte Italiana na pandemia”  curata da Teresa Emanuele e Nicolas Ballario, organizzata da Arthemisia con il generoso supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e del Consolato Generale d’Italia di San Paolo. La mostra “Além de 2020. Arte italiana na pandemia”, è un’esposizione di reazione e di forte ispirazione sociale che presenta circa 40 opere di 30 artisti italiani e il racconto di 10 iniziative che hanno coinvolto centinaia di artisti. Além in portoghese significa “oltre”, una parola che allude alla speranza di lasciarci presto alle spalle l’incubo del Covid-19. La mostra è partita nel mese di maggio è prevista fino 22 agosto al MAC USP Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo, ma è probabile una proroga fino a settembre.

L’abbraccio più forte di Valerio Berruti, un progetto corale ispirato dalla pandemia

Valerio Berruti recentemente aveva lanciato un invito al mondo della musica per accompagnare con brani originali la videoanimazione L’abbraccio più forte. L’animazione è stata realizzata grazie ai 768 disegni creati per aiutare a combattere l’emergenza COVID, attraverso una raccolta fondi promossa dall’artista, destinata alla Fondazione Nuovo Ospedale Alba-Bra Onlus, che lo scorso anno in meno di una settimana ha raccolto quasi 300 mila euro in donazioni da tutto il mondo. Alla “social call for music” hanno finora partecipato più di un centinaio di musicisti pubblicando sui propri profili instagram la propria versione musicale del video utilizzando l’hashtag #hugs4music Dal jazz al rock passando per la musica elettronica e il folk, sono tante le interpretazioni artistiche che hanno invaso instagram con un sublime connubio tra arte musica.

Il progetto di Valerio Berruti raggiunge uno dei musei principali dell’America Latina.

Scrive l’artista: “Sono sempre più convinto che arte e musica possano vibrare insieme e andare lontano. Sono profondamente commosso dalla risposta al mio appello – continua Valerio Berruti – ricevere così tante colonne sonore da musicisti che provengono da ogni genere musicale ha donato molte anime diverse al mio video. In questo lungo periodo senza concerti e spettacoli è per me fondamentale creare una grande opera collettiva capace di abbracciare le persone e le arti in questo momento di difficoltà ed è ancora più significativo che la prima mondiale avvenga in Brasile, uno dei Paesi più colpiti dalla pandemia, con una mostra come “Além” che presuppone l’esigenza di andare “oltre” questo periodo di grande difficoltà e grave incertezza.”

Biografia Valerio Berruti