M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

Paolo Ventura espone ai Bagni Misteriosi

Paolo Ventura ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti

28 Marzo 2022   –   Tempo di lettura: 1 min

Continua la collaborazione tra il Teatro Parenti e l’artista Paolo Ventura: dal 1 al 15 aprile la palazzina dei Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti espone una mostra personale di Paolo Ventura, che in Italia è rappresentato dalla galleria Marcorossi artecontemporanea. 

Dopo il curioso intervento nella scenografia dello spettacolo Il delitto di via dell’Orsina di Eugène Labiche, andato in scena al Teatro Franco Parenti di Milano dal 9 al 23 Dicembre 2021, con regia e adattamento di Andrée Ruth Shammah, dove era proprio lui, Paolo Ventura, con le sue opere ingigantite a dimensione umana, a salire sul palco nella scenografia disegnata da Margherita Palli, il Teatro Parenti dedica una mostra personale all’artista. Ventura esporrà le sagome utilizzate nella scenografia dello spettacolo Il delitto di via dell’Orsina, alcune Short Stories The birdwatcher/The vanishing man/The magician/The juggler/The man in the suitcase/Homage a Saul Steinberg, rieditate in una dimensione inconsueta di cm 100 x 70 e i fondali utilizzati per realizzarle.

 

Le Short Stories di Paolo Ventura: brevi racconti per immagini

Le Short Stories sono un ciclo di opere che Paolo Ventura ha realizzato al ritorno da New York, tra il 2012 e il 2015 nel suo studio di Anghiari, un paesino della Toscana, dove l’artista ha passato molta parte della sua infanzia. In un angolo dello studio, situato in un vecchio granaio, l’artista ha costruito un piccolo palcoscenico, con diversi fondali da lui dipinti e lì ha iniziato a fabbricare brevi e poetiche storie per immagini. Le scenografie sono diventate veri set fotografici dove l’artista è entrato a far parte di mondi fantastici ritraendo dapprima sé stesso, poi coinvolgendo il figlio Primo, la moglie Kim e il fratello gemello Andrea, come interpreti delle storie che andava a costruire. Sono piccoli racconti di guerra, di magia, di abbandono, dove si evince la passione dell’artista per i costumi, il travestimento, il circo e il teatro. Pagliaccio, mago, soldato, cacciatore e giocoliere, sono i personaggi che Paolo Ventura interpreta nel mondo suggestivo e senza tempo, che non di rado strappa un sorriso.

 

Paolo Ventura artista milanese ma internazionale con una vocazione per il teatro

Paolo Ventura nasce a Milano nel 1968, il padre Pietro è stato un famoso illustratore di libri per bambini negli anni settanta e ottanta.   Si forma all’Accademia di Belle Arti di Brera e lavora come fotografo di moda negli anni 80, collaborando con riviste acclamate come Elle, Marie Claire e Vogue prima di trasferirsi a New York, dove inizia il suo lavoro di artista. Rientra in Italia nel 2011, dove lavora tra Milano e Anghiari. Ventura, ama molto il mondo dell’opera e del teatro in generale e non è nuovo a felici incursioni in questo mondo. In passato ha realizzato le scenografie di diverse opere teatrali: nel 2014 Carousel per il Lyric Opera di Chicago, nel 2018 I Pagliacci e la Cavalleria Rusticana per il teatro Regio di Torino.