M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

Ivan Theimer

Bio           Mostre           Opere           Mostre in galleria           News

Scultore di fama internazionale Ivan Theimer, nasce nel 1944 a Olomouc, in Moravia, storica regione dell’attuale Repubblica Ceca, dal 1963 al 1965 frequenta l’accademia di belle arti di Uherské Hradiště, ma dopo l’occupazione sovietica della Cecoslovacchia, nel 1968, Theimer emigra a Parigi, dove studia all’École nationale supérieure des beaux-arts dal 1968 al 1971. Negli anni Settanta partecipa a numerose mostre in Francia distinguendosi nel vivace ambiente artistico della capitale tanto che dieci anni dopo il suo arrivo è invitato a partecipare alla Biennale di Venezia nel Padiglione francese, dove ritorna nel 1982 e nel 1995 per il centenario a Palazzo Grassi. Nel 1989, quando la Rivoluzione di velluto e l’elezione di un nuovo presidente portano al tanto auspicato cambiamento politico nel suo paese natale, Theimer riprende i contatti e partecipa con entusiasmo al clima di rinnovamento. 

A ricompensare il suo ritorno e la sua partecipazione alla vita artistica del paese è lo stesso Havel che decide di dedicargli una grande mostra antologica al Belvedere del Castello di Praga che inaugura egli stesso nel 1996. Nelle sue opere si ispira al manierismo toscano, ma anche al simbolismo e ai classicismi delle età antiche, dalla civiltà egizia sino a quella greco-romana. Le sue opere monumentali, soprattutto obelischi, sono situate in numerose piazze d’Europa. La sua vita e il suo lavoro sono l’incontro di due aspetti: uno, di rappresentazione della realtà e uno, preponderante, di allegoria, metafora, mito, simbolo. Negli ultimi anni, infine, crea scenografie e costumi per l’opera lirica, coniugando l’amore per la musica con i suoi numerosi talenti. Ora Theimer vive fra Parigi e Pietrasanta.

Mostre personali

Principali Committenze

Opere

Mostre in galleria

Cookie Policy

Leggi qui, l'informativa sulla Cookie Policy.