Paolo Maggis nasce a Milano nel 1978. Tra il 1996 e il 2000 studia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera frequentando il corso di pittura. Nel 2005 si trasferisce a Berlino (Germania) sino agli inizi del 2008 anno in cui si trasferisce con la famiglia a Barcellona. Ad oggi la sua vita si divide tra Barcellona e Milano dove torna settimanalmente al suo studio per trovare nuovi stimoli e confronti.
L’artista, inizialmente, utilizza immagini tratte da diversi media – cinema, tv, internet – sfruttando la loro violenza istantanea e la confusione dei loro messaggi, con un linguaggio veloce, potente, che assale l’osservatore attraverso strati di colore pastoso che si sovrappongono sulle grandi tele. Recentemente la mostra Close-Up, porta ad una visione ravvicinata ad osservare attraverso primi piani ed inquadrature di piccoli dettagli, spesso isolati rispetto al contesto più ampio. In questo ciclo di opere Paolo Maggis utilizza la tecnica del Close-up come spunto di riflessione espressiva in cui porzioni di un insieme più grande vengono improvvisamente investite di una nuova importanza registrando indelebilmente sulla tela una testimonianza poetica attraverso tracce pittoriche.
“Durante questo processo creativo, dice l’artista, tutto cambia modificandosi, il quadro spesso gira, l’immagine scompare lasciando emergere un’altra forma che decido di seguire. È l’opera che detta le sue regole, non io che impongo le mie. Il vero soggetto è la pittura stessa”.
Partecipa a varie fiere e mostre collettive in Italia e all’estero, tra cui il Premio Durini e l’Accademia di Brera, a cura di Alessandro Riva al Museo della Permanente, Italian Factory alla 50.Biennale Internazionale d’Arte di Venezia sempre a cura di Riva (2003), Anteprima XVI Quadriennale alla Palazzina della Promotrice di Torino (2004). Nel 2011 è tra gli artisti del Padiglione Italiano- Lombardia della Biennale.
Recentemente ricordiamo la partecipazione a Palazzo Collicola di Spoleto con la mostra Close-Up e Praestigium Contemporary Artists from Italy alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.
Tra le mostre personali ricordiamo: nel 2003 Notizie su di noi; nel 2004 Dream on alla Beaker Gallery di Tampa; Gita al lago, alla Binz&Kraemer di Colonia; The Dreamers a cura di Marco Meneguzzo, ispirata al film di Bertolucci e allestita alla galleria Spirale Arte di Milano. Nel 2005 Maggis è protagonista di Monitor, allestita a Palazzo Sarcinelli di Conegliano Veneto, curata da Vladek Cwalinski e corredata da catalogo Skira, con testi di Cwalinski, Luca Beatrice e Luca Doninelli, il progetto Earth/Stars: cinque mostre in cinque spazi pubblici presso Baumwolle Spinnerei di Lipsia, Io Esisto presso il Museo d’Arte contemporanea di Caserta Mac3, la personale berlinese Judas’ presso Galerie Burster e la grande personale presso il Serrone di Villa Reale di Monza 15 Million K.
2021
Close-up, Isorropia Homegallery at Copernico, Milano, Italia
In atto, FinecoBank, Milano, Italia
All Present, Riccardo Costantini Contemporary, Torino, Italia
2018
15 millions K, Serrone di Villa Reale – Reggia di Monza, Monza, Italia
2015
Sein, Galerie Knecht und Burster, Karlsruhe, Germania
The abstract side of reality, part 1: I Salotti; part 2 Blu Corner, Carrara, Italia
TESTA, Rompone Artspace, Cologne, Germania
2014
Judas’ mystery, Galerie Burster, Berlino, Germania
IO ESISTO, Museo Arte Contemporanea Caserta, Caserta, Italia
2013
EARTH/STARS, Palazzo Panichi, Pietrasanta, Italia
2012
Roots, Chiesa di San Francesco-Spazio Ratti, Como, Italia
Sketches from life, Circolo Artistico Culturale, Ortisei, Italia
White Ashes, Queen-Ann Gallery, Leipzig, Germania
2011
La sonrisa de Lola, Marcorossi Artecontemporanea, Verona e Monza, Italia
The Apartment, Napoli, Italia
2010
Chapters, Alessandro Marena Project; Piazza Maria Teresa, Torino, Italia
A Strange Romance, Marcorossi Artecontemporanea, Pietrasanta, Italia
Travelgum, Marcorossi Artecontemporanea, Milano, Italia
2008
In Nodum Coacti, Marena Rooms Gallery, Torino, Italia
Opera Rock, Andrea Arte Contemporanea, Vicenza, Italia
Tohuwabohu, GFJK, Baden, Germania
2007
CO2, Galeria Metropolitana, Barcellona, Spagna
2006
Galerie Binz & Kraemer, Cologne, Germania
Cacho a cacho, Galeria Metropolitana, Barcellona, Spagna
Siamo fatti così, Galleria Allegretti Contemporanea, Torino, Italia
2005
Dieci di te, Museo della Permanente, Milano, Italia
Galleria Spirale Arte, Verona, Italia
Monito(r), Palazzo Sarcinelli, Conegliano Veneto, Treviso, Italia
2004
Dream on, The Beaker Gallery, Tampa, Florida, USA
Gita al lago, Galerie Binz & Kraemer, Cologne, Germania
The dreamers, Galleria Spirale Arte, Milano, Italia
2019
Selvatico, Museo Civico San Rocco, Fusignano, Italia
Essere Corpo: Michele Bubacco, Paolo Maggis, Josef Rainer, Kusthalle West, Eurocenter Lana, Italia
2018
Angry Boys, Museum Det Ny Kastet, Thisted, Danimarca
No Parking, Black Art Lounge, Carrara, Italia
2017
Zona, Spazio Bigli, Milan, Italia
Angry Boys, Galerie Rompone, Cologne, Germania
2016
Similitudini: Paolo Maggis, Valerio Murri, Giuseppe Renda, Blue Corner, Carrara, Italia
Anaconda, Kulturkirche Ost – GAG, Cologne, Germania
Autoselbstfahrer, Rompone Kunstsalon, Cologne, Germania
2015
Cesare quand’era Pavese, Associazione Alessandro Marena, Torino, Italia
Cesare quand’era Pavese, Rompone Artspace, Cologne, Germany
Mappa dell’arte nuova, Fondazione Cini, Venezia, Italia
Praestigium Contemporary Artists from Italy, Fondazione Sandretto, Rebaudengo, Torino, Italia
Close Up, Palazzo Collicola, Spoleto, Italia
Mein lieber Alf. Ein Zimmer für Alfred Flechtheim, Osthaus Museum, Hagen, Germania
2014
Sto disegnando, Casa Testori, Novate Milanese, Italia
Se ti sputo ti affezioni, Blue Corner, Carrara, Italia
Il ritratto – Punti di vista, I Salotti di Piazza Alberica, Carrara, Italia
Cahier de Voyage, Palazzo Ex Tribunale di Susa, Susa, Italia
WIR2, Klinger Forum, Leipzig, Germania
Mein lieber Alf. Ein Zimmer für Alfred Flechtheim, Rompone Artspace, Cologne, Germania
Zohar Fraiman– What we esxpose to you, Queen-Ann Gallery, Leipzig, Germania
2013
I have a dream too, Associazione Alessandro Marena, Torino, Italia
Earth, XXI Giornate FAI, Palazzo delle Curia Maxima Torino, Italia
2012
Dis-velamenti, Santa Giulia, Torino, Italia
Nasdat, Galleria D’Arte Contemporanea, Palazzo Ducale – Pavullo, Italia
2011
The Gentlemen of Verona, Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti, Verona, Italia
Italian Pavilion – 54º Venice Biennale, Palazzo della Regione, Milano, Italia
2010
Ajerman-Maggis-Ydanez, Marcorossi Artecontemporanea, Monza, Italia
2009
Undercover, Galleria L’Archimede, Roma, Italia
Hambre, Escaparate Atocha 24, Madrid, Spagna
Giorni Felici, Casa Testori, Novate Milanese, Milano, Italia
2008
Olympic Fine Arts, Beijing, Cina
Artrmx Cologne Vol.1, Fenz Kunstraum, Cologne, Germania
Crazy Boys, Palazzo Primavera, Terni, Italia
2007
Sine die, Museo d’Arte Contemporanea, Gibellina, Trapani, Italia
Musica per occhi, Marena rooms Gallery, Torino, Italia
Brave new world, Galerie Binz & Kraemer, Cologne, Germania
2006
Sefenblasentreffen, Glogauer, Berlino, Germania
La donna oggetto, Cavallerizza del Castello, Vigevano, Italia
2005
Anteprima XIV Quadriennale, Palazzo della Promotrice, Torino, Italia
2003
La nuova scena artistica italiana – 50º Venice Biennale, Santa Maria della Pietá, Venezia, Italia
___