M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

The Bounty Killart

Bio           Mostre           Opere           Mostre in galleria           News

The Bounty Killart è il nome collettivo nato nel 2002 a Torino, sui banchi dell’Accademia Albertina, sotto il quale operano, dal 2002, Dionigi Biolatti (Savigliano CN, 1981), Rocco D’Emilio (Torino, 1981), Gualtiero Jacopo Marchioretto (Torino, 1981) e Marco Orazi (Torino, 1979).

Il gruppo attua una rivisitazione in chiave nichilista e provocatoria dell’immaginario iconografico e formale del passato: antico, rinascimentale o neoclassico. La pratica artistica dei The Bounty Killart si identifica in un compulsivo bricolage combinatorio che fonde, con passione erotica e intento dissacratore, il mito, la storia e il presente. Nascono così incisioni, arazzi, ma soprattutto sculture geneticamente modificate.

​Un ruolo di rilievo è occupato dalle citazioni storico-artistiche: personaggi della storia passata e presente sono uniti a elementi di fantasia in un brillante e surreale dialogo iconografico.

In anni più recenti, l’attenzione si è inoltre focalizzata sul tema dell’oggetto e sulla costruzione di immagini spiazzanti: soggetti arricchiti attraverso l’innesto di elementi iconografici estranei e spesso decontestualizzati nella storia.

Reinterpretando le immagini, i The Bounty Killart restituiscono loro la parola rendendole portatrici di nuovi significati, e le trasformano nell’oggetto di un’attività ludica da cui ha origine gran parte del processo conoscitivo. 

Ecco allora la pratica dei Bounty: prendere la storia, intesa come cronaca della cultura popolare contemporanea, e importarla nella scultura che, attraverso il ready made del classico, diventa un’iperbole rappresentativa per parlare del patrimonio comune, unendo il passato con il presente.

Mostre personali

2021 

Sculptures from the Lost Temple of Lucca circa 2020, Erata Museum, San Pietroburgo, Russia

 

2017   

Gli ammutinati del Bounty. Marcorossi artecontemporanea Pietrasanta, Milano, Verona e Torino, Italia

Buongiorno sincretismo Fugaz Callao, Lima, Perù

Let’s gypsy dance! Galleria Allegra Ravizza Lugano, Svizzera

 

2016   

TERRA! i segreti della porcellana, Palazzo Madama Torino, Italia

 

2014   

Jackpot! Galleria Allegra Ravizza. Lugano, Svizzera

Capa Santa. Miart. Milano, Italia

 

2013   

L’Air ne fait pas la chanson, Tunnel Riva Monaco Boat Service, Monaco

 

2011   

Concha Veneris. Allegra Ravizza Art Project, Milano, Italia

 

2009   

Fuoritema. Artintown, Torino, Italia

Mostre collettive

2020   

Art & Design, Milano Design City Andrea Castrignano Milano, Italia

 

2019   

Vedo nudo, Palazzina Azzurra San benedetto del Tronto, Italia

 

2018   

69° Premio Michetti Museo Michetti Francavilla al mare, Italia

Resilienze 2.0. Palazzo Saluzzo Paesana. Torino, Italia

Piazza Peyron 11. Maurizio Caldirola Arte Contemporanea. Monza, Italia

Don’t Play at school. Maurizio Caldirola Arte Contemporanea. Monza, Italia

4/4 suite vol.2. Torino, Italia

 

2017   

La fete de l’Encre. Officine poligrafiche mcl, Torino, Italia

 

2016   

Banca del Fucino Milano, Italia

My Way. Metroquadro Torino, Italia

Terra! Palazzo Madama Torino! Castello di Castellamonte, Torino, Italia

Focus on, Marcorossi Artecontemporanea, Pietrasanta, italia

Volume Milano Banca del Fucino Milano, Milano, Italia

 

2015   

Tentazioni. Galleria Gilberto Zabert Torino, Italia

Look Back Erastudio Appartament Milano, Italia

 

2014   

Beyond the Classical National Academy Museum. New York, USA

Mappemondi. Marcorossi Artecontemporanea. Milano e Verona. Italia

Biennale Giovani Accademia di belle arti di Bologna. Bologna. Italia

Resilienze 2.0. Palazzo Saluzzo Paesana. Torino, Italia

Piazza Peyron 11. Maurizio Caldirola Arte Contemporanea, Italia

Monza Don’t Play at school. Maurizio Caldirola Arte Contemporanea. Monza, Italia

4/4 suite vol.2. Torino, Italia

 

2013   

WonderfulW. Maurizio Caldirola arte contemporanea. Monza, Italia

Qui e ora. Ex fabbrica Pastiglie Leone. Torino, Italia

What the Story? Palazzina Marfisa d’Este. Ferrara, Italia

14° Premio Cairo. Museo della Permanente. Milano, Italia

Zoomaginario. Zoom. Cumiana, Torino, Italia

 

2012   

The Others Fair. Torino, Italia

Rewind. 50 anni di Fender in Italia. Bologna, Italia

Insieme. Galleria Franz Paludetto. Torino, Italia

Past Forward. Bassano del Grappa, Italia

Popism – 63° Premio Michetti. Francavilla al Mare, Italia

Oggi il Kitsch. Triennale di Milano, Milan, Italia

Dateci un castello! Castello di Rivara, Torino, Italia

8° Premio Internazionale di scultura – Umberto Mastroianni. Galliate, Italia

#1. Villa d’Aglié, Turin, Italia

 

2011   

Vieni a prendere un caffè da noi. Eva Menzio. Torino, Italia

The state of art. 54° International Art Exhibition, Biennale di Venezia, Padiglione Accademia, Arsenale, Tese di San Cristoforo e Venezia, Italia

Il Paese dei Nidi. Calosso, Favara, Ameno and Racconigi, Italia

Italia Giovane Stato. Fondazione Peano. Cuneo, Italia

Yikim/Destruction. Istanbul, Turchia

Ai confini del Regno. Antico Palazzo di Città, Cagliari, Italia

 

2010   

Carta Bianca. Allegra Ravizza Art Project, Miano, Italia

In Sede – Tempi Precari. Uffici della Provincia, Torino, Italia

Ai confini del Regno. Palazzo Tornielli, Ameno, Italia

Paratissima. Guests. San Salvario, Torino, Italia

Attention Border Crossing! 2. Museum of Contemporary Art, Perm, Russia

Apparizioni.com_andamenti – Torino, Italia

Spiritualità. Cavallerizza Reale, Torino, Italia

Attention Border Crossing! – II Moscow International Biennale for Young Art. Moscow, Russia

Strati Urbani – Gemine Muse. Antico Palazzo di Città, Cagliari, Italia

Support – Supercontemporanea. Novalis Fine Arts Gallert, Torino, Italia

 

2009   

St.art me Up – Nuovi arrivi. Accademia Albertina di Belle Arti, Torino, Italia 

 

2004   

Venature. Postart Gallery, Milano, Italia

Epidemia. Palazzo Nuovo, Torino, Italia

Opere

Cookie Policy

Leggi qui, l'informativa sulla Cookie Policy.