M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

Novembre a Torino è Artissima ma non solo: è un’esplosione di eventi di arte contemporanea!

08 novembre 2021   –   Tempo di lettura: 1 min

Novembre a Torino è Artissima ma non solo: è un’esplosione di eventi di arte contemporanea!

Si è chiusa ieri la ventottesima edizione della fiera d’arte contemporanea Artissima negli spazi dell’Oval Lingotto Fiere e in contemporanea hanno aperto mostre, fiere collaterali, eventi e incontri d’arte molto interessanti. 

Diverse mostre interessanti hanno inaugurato in questi giorni a Torino e dintorni. Ve ne segnaliamo alcune

 

La prima mostra particolarmente interessante non è a Torino bensì a Cuneo, si intitola “Pittura in persona. La nuova Collezione della Fondazione CRC”, e presenta al Complesso Monumentale di San Francesco opere appositamente realizzate per gli spazi della sede espositiva e una selezione di dipinti recenti realizzati da oltre 32 artisti emergenti, tutti acquisiti dalla Fondazione CRC negli ultimi anni, tra i quali Valerio Berruti. L’artista lavora con la galleria Marcorossi artecontemporanea dal 2002 e in occasione della mostra espone un’installazione intitolata ”Per grazia ricevuta”. L’opera è composta da una serie di disegni racchiusi dentro antiche cornici dorate che richiamano gli spazi delle chiese dove, soprattutto in passato, venivano collocati gli ex-voto. La vernice d’oro industriale utilizzata nella raffigurazione e la foglia d’oro antica delle cornici evocano una realtà onirica, salvifica e fuori dal tempo. La mostra è a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, rispettivamente Direttore e Capo curatore delle Collezioni del Castello di Rivoli Museo d’ Arte Contemporanea ha aperto al pubblico Sabato 6 novembre ed è visitabile sino al 6 marzo 2022. 

 

Segnaliamo anche la mostra Marisa e Mario Merz. La punta della matita può eseguire un sorpasso di coscienza, alla Fondazione Merz, che si arricchisce e presenta tre nuovi lavori degli artisti Richard Long, Giulio Paolini e Remo Salvadori. Marisa e Mario Merz è un progetto espositivo inedito, a cura di Mariano Boggia, che illustra il loro lavoro e per la prima volta negli spazi della Fondazione l’opera di Marisa e quella di Mario Merz si incontrano in un percorso unitario, per ricreare la dimensione dialogica, lo scambio intenso e profondo sulle reciproche pratiche che non ha mai annullato i punti di vista individuali. Il titolo della mostra è una esplicita citazione di una frase di Mario Merz che riconduce al terreno comune della pratica artistica come punto di inizio per la prefigurazione di mondi sconosciuti.

 

Al grattacielo Intesa San Paolo di Torino, segnaliamo la curiosa mostra Rimbalzi, a cura di Barbara Costa e Ilaria Bonacossa che riunisce, una selezione di fotografie dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo e dalla sezione fotografica dell’Archivio Storico della Banca. Protagonista degli scatti è il tema del “rimbalzo” inteso come movimento legato alla palla, un oggetto iconico che ha attraversato epoche e rappresentato abitudini culturali legandosi al concetto di gioco e di sport. Alla sua storia fanno da sfondo persone e luoghi: bambini e anziani, dilettanti e sportivi professionisti, parchi giochi, scuole, cortili, ma anche grandi stadi dove si sono svolte competizioni famose.

 

Molto interessante il progetto Hub India – Maximum Minimum, un focus geografico che intende offrire una ricognizione sulle gallerie, le istituzioni e gli artisti attivi in un’area d’importanza capitale. Il progetto a cura di Myna Mukherjee, curatrice di New Delhi, e Davide Quadrio, fondatore e direttore di Arthub. Hub India si espanderà dalla fiera Artissima anche in città e si svilupperà in una mostra tripartita dal titolo Classical Radical grazie alla collaborazione con la Fondazione Torino Musei, che ospiterà le mostre nelle proprie sedi museali di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica e del MAO Museo d’Arte Orientale, e con l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.

Infine segnaliamo 

Artissima – la fiera

Ai primi di novembre Torino diventa la capitale dell’arte contemporanea, la fiera Artissima scatena una serie di eventi che la trasformano e la rendono interessante per i collezionisti e gli amatori dell’arte in generale, italiani e stranieri. La fiera è curata da Artissima srl, società che afferisce alla Fondazione Torino Musei e in aggiunta all’esposizione fieristica (Main Section, Dialogue/Monologue, New Entries, Art Spaces & Editions), si compone di tre sezioni artistiche dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), al disegno (Disegni) e alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future). Assieme ad Artissima inaugura The Others, la fiera dell’arte contemporanea emergente a Torino Esposizioni che festeggia i suoi 10 anni, un’edizione straordinaria che accende i riflettori sui temi di attualità globale nel segno del contemporaneo, per leggere e interpretare i nostri tempi con il linguaggio dell’arte.