M
Testo

 

MARCOROSSI
artecontemporanea

 

Tre artisti della Marcorossi artecontemporanea protagonisti a settembre di tre servizi su importanti riviste di design

29 Settembre 2021   –   Tempo di lettura: 2 min   –

Tre artisti della Marcorossi artecontemporanea protagonisti a settembre di tre servizi su importanti riviste di design

Valerio Berruti su Living del Corriere della sera, Mirco Marchelli su MilieuMag e Paolo Ventura su Vogue diventano protagonisti di tre storie sulla carta stampata

Visita a casa Berruti in compagnia di Nicolas Ballario

 Sul numero di settembre del mensile Living del Corriere della Sera il critico d’arte Nicolas Ballario ha intervistato Valerio Berruti in un bel servizio sulla sua casa/ studio ad Alba nelle Langhe. Dice l’artista parlando delle sue scelte e dei materiali utilizzati per realizzare la sua casa arrampicata sul colle di Santa Rosalia e affacciata sulle colline: “Cemento armato dove lavoro, perché se ci casca sopra un martello non deve succedere nulla, legno di rovere per la parte privata della casa, come la zona notte e lo studio che devono suggerire intimità e concentrazione; pietra per le parti comuni, perché è il materiale che può dare continuità tra esterno e interno”.

Milieu mag ha conosciuto Mirco Marchelli attraverso Instagram

Mirco Marchelli è stato scoperto da David Masello, corrispondente italiano di Milieu, la prestigiosa rivista newyorkese, su Instagram. Il giornalista, affascinato dal lavoro di Marchelli, gli ha chiesto inizialmente alcune foto di opere poi foto di opere ambientate negli spazi e infine un’intervista all’interno della sua casa studio. Il tutto è sfociato in un bel servizio dove Mirco Marchelli parla del suo lavoro e del rapporto con la sua casa-studio, uno spazio che descrive come un luogo che lo ispira moltissimo, il posto in cui cerca di rappresentare la sua visione del mondo e dove i suoi pensieri prendono forma. 

Continua la collaborazione tra Paolo Ventura e il mensile Vogue

Sul numero di settembre di Vogue, Paolo Ventura è stato chiamato per un progetto editoriale prestigioso: interpretare la collezione A|1 2022 di Emporio Armani. Ispirato dalla bellezza della modella americana Meghan Roche, Ventura ha trasformato, senza stravolgerle, le creazioni di Giorgio Armani in opere a quattro mani: le sue e quelle dello stilista, entrambi sempre riconoscibili nelle loro opere. I tipici Close up di Ventura danno un’importante impronta artistica agli accessori della collezione e la modella diventa un personaggio delle opere fotografiche dell’artista.